La Settimana della Memoria 2021
- 21 gennaio 2021: Incontro con Sami Modiano
- Incontro integrale: https://youtu.be/jE7KOUOcj-E
- 22 gennaio 2021: Presentazione di “La Memoria rende Liberi” – www.lamemoriarendeliberi.it
- Intera giornata: https://youtu.be/lxaQt12nKhA
Modera Rosanna Genni DS dell’ISIS Europa- Amanda Ferrario Dirigente Tecnico presso il MI
- Anna Rotondi MI
- Valeria Ciarambino Vice Presidente Consiglio Regionale Campano
- Lucia Fortini Assessore alla Scuola, Politiche sociali e Politiche giovanili – Regione Campania
- Luisa Franzese Direttore Ufficio Scolastico Regionale Campania
- Gianluca Del Mastro Sindaco di Pomigliano d’Arco
- Elisabetta Mughini Dirigente di Ricerca presso Indire, Avanguardie Educative
- Lydia Schapirer Presidente della Comunità Ebraica di Napoli
- Tullio Foà superstite delle leggi razziali, Comunità Ebraica di Napoli
- Guido D’Agostino presidente dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età contemporanea “Vera Lombardi”
- Roberto Castaldo Docente ISIS Europa, ideatore di www.LaMemoriaRendeLiberi.it
- Intera giornata: https://youtu.be/lxaQt12nKhA
- 25 gennaio 2021: La Shoah degli Italiani
- Intera giornata: https://youtu.be/FCqycOXX1BI
- Gino Roncaglia
Associate Professor of Digital Humanities and Digital Publishing,
Uni Roma Tre
“Internet ed il Web come strumenti di conservazione della memoria” - Alessandro Matta
Direttore scientifico Associazione Memoriale Sardo della Shoah
“Cinema e Shoah” - Giulio Base
Attore e regista del film
“Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma” - Miriam Rebhun
Scrittrice
“Ho inciampato e non mi sono fatta male” - Vittorio Polacco
Sopravvissuto al rastrellamento del ghetto di Roma, 1943
“La mia testimonianza”
- Gino Roncaglia
- Intera giornata: https://youtu.be/FCqycOXX1BI
- 26 gennaio 2021: Il mio nome è Anna
- Intera giornata: https://youtu.be/ehoFfH6XtQ8
- Gianluca D’Agostino
Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età contemporanea “Vera Lombardi”
“Storia editoriale del Diario di Anna Frank e percezione del libro in Europa” - Federica Pannocchia Presidente dell’associazione “Un ponte per Anne Frank”
“Saluti di Federica Pannocchia” - Il nostro nome è Anna
distribuito da Siberia Distribution, prodotto da Studio Emme di Sergio Martinelli e Sara Martinelli e Helix Pictures di Ottavio Mura, regia di Mattia Mura, soggetto di Federica Pannocchia, sceneggiatura di Cristiana Bertolotti, Mattia Mura e Federica Pannocchia
“Backstage e interviste” - Ludovica Nasti
(attrice de “L’amica geniale”), intervista esclusiva per la presentazione in anteprima del corto “Il nostro nome è Anna”, distribuito da Siberia Distribution, prodotto da Studio Emme di Sergio Martinelli e Sara Martinelli e Helix Pictures di Ottavio Mura, regia di Mattia Mura, soggetto di Federica Pannocchia, sceneggiatura di Cristiana Bertolotti, Mattia Mura e Federica Pannocchia
“Federica Pannocchia intervista Ludovica Nasti” - Eva Schloss
Sorellastra di Anne Frank
“Otto Frank e il ritrovamento del diario di Anna Frank” - Ludovica Nasti e Federica Pannocchia
leggono il Diario di Anna Frank
“Lettura a due voci del Diario di Anna Frank”
- Gianluca D’Agostino
- Intera giornata: https://youtu.be/ehoFfH6XtQ8
- 27 gennaio 2021: Le parole del potere, il potere delle parole
- Intera giornata: https://youtu.be/-22zVfgGv3w
- Rita Chiappini
Insegnante e collaboratrice in Italia per Yad Vashem
“Yad Vashem” - Vera Gheno
Sociolinguista
“Le parole della memoria” - Pietro Plastina
Giornalista RAI
“Le parole del potere: giornali, radio, social network” - Mario Rovinello
Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età contemporanea “Vera Lombardi”
“Storia del racconto della Shoah”
- Rita Chiappini
- Intera giornata: https://youtu.be/-22zVfgGv3w
- 28 gennaio 2021: La stanza delle domande, la Storia a Scuola
- Intera giornata: https://youtu.be/o2L9kOA2nQ8
- Dario Eugenio Nicoli
Docente sociologia economica e organizzazione – Uni del Sacro Cuore
“La valenza didattica del prodotto La Memoria rende Liberi” - Mario Rovinello
Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età contemporanea “Vera Lombardi”
“La Storia a Scuola” - Antonella di Diana
Ebraista e studiosa della Shoah
“La Shoah nella Scuola Italiana: educazione civica” - Piero Curiel
“La mia testimonianza” - Sandro Temin
Consigliere UCEI di Napoli
“La mia testimonianza”
- Dario Eugenio Nicoli
- Intera giornata: https://youtu.be/o2L9kOA2nQ8
- 29 gennaio 2021: La banalità del male
- Intera giornata: https://youtu.be/FsZlphq2Lbk
- Cara Wilson Granat
Scrittrice statunitense, autrice di
“Strength from Tragedy – Anne Frank’s Father Shares his Wisdom with an American Teen” - Kitty Braun Falaschi
Sopravvissuta al campo di concentramento di Bergen Belsen
“Testimonianza di una sopravvissuta” - Associazione Riferimento Scuola
“La shoah in Campania” - Roberto Castaldo e i disegni di Arianna
Docente ISIS Europa, ideatore di LaMemoriaRendeLiberi.it
“I disegni di Arianna” - Gianluca D’Agostino
Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età contemporanea “Vera Lombardi”
“Conclusioni”
- Cara Wilson Granat
- Intera giornata: https://youtu.be/FsZlphq2Lbk